IL MAESTRO
NICOLA FRANCHI
Nato nel 1972 a Como,frequenta il Conservatorio “G.Verdi”di Milano sezione staccata di Como diplomandosi in strumenti a percussione con il massimo dei voti nell’anno 1995.
Attività concertistica come Percussionista:
Tournèe in qualifica di percussionista e Timpanista con L’orchestra dell’Università Cattolica di Milano:
°Anno 1992 Canada
°Anno 1993 Francia
°Anno 1994 Germania
Nell’anno 1994 viene chiamato in qualifica di Batterista e Percussionista in una Tournèe italiana di flamenco con Roberto Riva, in questa occasione collabora con autori e cantanti di musica leggera italiana.
Nel 1995 gli viene assegnata la borsa di studio regionale :BMG RICORDI.
Dal 1992 al 1997 è Timpanista e Percussionista dell’orchestra del Teatro Sociale di Como per la Stagione lirica,
Collabora prima come aggiunto e poi come stabile con “l’Orchestra I POMERIGGI MUSICALI di MILANO” eseguendo programmi musicali da camera,sinfonici,lirici e solistici.
Collabora con il Teatro la Fenice di Venezia per un’edizione poi di seguito incisa di:I Carmina Burana di Carl Orff nell’ottobre 1996.
Collabora con L’orchestra “G.Verdi’’ di Milano per alcuni anni.
Partecipa con formazioni Bandistiche Ticinesi quali”Filarmonica Svizzera di Balerna “e “Civica di Lugano” sotto la direzione del maestro Franco Cesarini, a concorsi internazionali:San Gallo,Greenchen,Flicorno d’Oro a Riva del Garda, Interlakeen.
Nella Civica di Lugano è docente di strumenti a percussione.
Nel suo periodo di permanenza in Svizzera inizia ed esegue a tutt’oggi registrazioni con diverse formazioni bandistiche,musica classica,musica leggera italiana,Jazz,corali alla RSI Svizzera
Ottiene la cattedra di insegnante di strumenti a percussione nella scuola media Anzani ad indirizzo sperimentale di Cantù,Scuola Mondo musica di Varese,liceo Bertani di Luino,e varie sedi del Crams dove collabora per diversi anni .
Dopo collaborazioni e corsi nell’ambito corale popolare con insegnanti di fama internazionale,viene chiamato in qualità di direttore dal coro Cao di Como,poi ristrutturato e rivisto da lui portandolo a Coro Voci Del Lario .Nel 2006 viene chiamato in qualità di direttore dal Coro Val d’Intelvi.
Presenta corsi,convegni,dibattiti,insegnamenti di impostazione vocale presso vari istituti
Ha al suo attivo incisioni con varie case discografiche come edizioni Pongo, Carrara, Bmg Ricordi,Formazioni corali,formazioni bandistiche,Orchestre nazionali ed internazionali,formazioni di musica jazz,flamenco,classici italiani,
registrazioni in qualità di marimbista con formazioni italiane e svizzere.
Via Regina Teodolinda 50
Como
22100
Italia